Trattamento e Valorizzazione Rifiuti

Descrizione degli ambiti/linee/attività di ricerca

L’attività di ricerca comprende lo studio sperimentale sui seguenti temi: 1.decontaminazione di sedimenti inquinati provenienti dal dragaggio in ambito portuale, mediante processi chimico-fisici (sediment washing, elettrocinesi);  

  • solidificazione di residui pericolosi;  carbonatazione accelerata di residui alcalini provenienti da processi industriali per il sequestro della CO2 atmosferica ed il miglioramento delle prestazioni dei residui trattati;  

    utilizzo di residui industriali in applicazioni tipiche dellingegneria civile (i.e., formulazione di cementi di miscela;  

    < paraid="1206611206" > di digestione anaerobica per la produzione combinata di bio-H2 e bio-CH4 (in collaborazione con ENEA, Dipartimento di Università di Cagliari;  

    < paraid="1974255738" >- e post- trattamenti di matrici organiche destinate a digestione anaerobica (in collaborazione con il sottogruppo Trattamenti biologici di matrici inquinate.  

    < paraid="829531141" > del comportamento ambientale dei residui attraverso lanalisi del comportamento alla cessione (leaching test).  

     

     

    Sul tema della decontaminazione di sedimenti inquinati provenienti dal dragaggio in ambito portuale, è attivo il progetto di tipo dimostrativo Life08 ENV/IT/426 "CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours neTworks" (COAST-BEST), finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dello strumento finanziario Life+ Environment ed avente quali partner: Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (coordinatore), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ARPA Emilia Romagna, SOGESID, Università di Cagliari, I.CO.P., ENVISAN e Lab&Lab. Per il 2014, è in fase di approvazione il progetto LIFE12 ENV/IT/000442 Sediment ElectroKinetic REmediation Technology for heavy metal pollution removal (SEKRET), nellambito dello strumento finanziario Life+ Environment. I partecipanti al progetto sono i seguenti: Università di Pisa (coordinatore), Lambda Consult (NL), Autorità Portuale di Livorno, Regione Toscana, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Roma La Sapienza, WestSystems. Sul tema della produzione combinata di bio-H2 e bio-CH4, è attivo (dal 2010) un finanziamento ENEA nellambito dell'Accordo di Programma tra Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA ed il progetto di Ricerca Valorizzazione Energetica di residui organici da attività agroindustriali mediante utilizzo in celle a combustibile del biogas da digestione anaerobica Ve.Ro.Bio". Durata triennale. - Partecipanti: ENEA, in qualità di Coordinatore; Università degli Studi ROMA "La Sapienza" - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale; Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali; Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.) Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo. I membri del gruppo collaborano, oltre che con le Istituzioni, gli Enti di Ricerca e le Società summenzionate, anche con le seguenti associazioni internazionali: International Waste Working Group (IWWG), ISCOWA (International Society for the Environmental and Technical Implications of Construction with Alternative Materials); pHOENIX, International Working Group on Management of Municipal Solid Waste Incineration Residues, cui partecipano: T. Astrup (Technical University of Denmark, DK), G. Cappai (Università di Cagliari), H. Ecke (Lulea University of Technology, SE), S. Heuss-Assbichler (Ludwig-Maximilians Univesität, D), O. Hjelmar (DHI Water & Environment, DK), A. Kihl, M. Nyholm (Ragn-Sells Avfallsbehandling AB, SE), R. Biber (Technical University of Munich, D), P. Lechner, P. Mostabauer (Universität für Bodenkultur Wien, AT), H.A. van der Sloot, A. van Zomeren (ECN, NL). 

     

Componenti
Progetti di ricerca Nazionali ed Internazionali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma