Laboratorio di Idraulica

Laboratorio didattico, di ricerca e sperimentazione.

 Attività svolte nel Laboratorio

Il laboratorio di Idraulica del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale è stato costituito nell’attuale forma negli anni ’30 del secolo scorso, ereditando le competenze della più antica scuola romana di Idraulica che affonda le sue radici sulle esperienze maturate da Benedetto Castelli ed Evangelista Torricelli, allievi di Galileo Galilei e universalmente riconosciuti come i primi sperimentatori del settore.

Il laboratorio di Idraulica svolge attività di ricerca nel campo della meccanica dei fluidi e della meccanica dei fluidi ambientale e attività didattica rivolta a studenti provenienti da vari corsi di laurea della Facoltà di Ingegneria. Tali attività riguardano: argomenti di meccanica dei fluidi di base (dinamica della turbolenza, strati limite, getti, ecc.), applicazioni più strettamente specifiche quali la caratterizzazione di processi legati alla fluidodinamica ambientale (dispersione degli inquinanti, studio della circolazione atmosferica ed oceanica) ed alla biofluidodinamica, lo sviluppo di metodologie atte allo studio dei processi suddetti, con particolare riferimento all’analisi d’immagine, utilizzata sia per la misura dei campi di moto a scala di laboratorio che per la caratterizzazione del territorio (analisi iperspettrale) e l’utilizzo di codici di calcolo per lo studio di processi complessi su scala regionale e su mesoscala. 

Alcune delle suddette attività si svolgono in collaborazione con ricercatori appartenenti ad università ed enti di ricerca nazionali ed esteri.

I risultati prodotti nell’ambito dei differenti filoni di ricerca citati sono oggetto di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e vengono costantemente presentate nell’ambito di convegni nazionali ed internazionali riguardanti ogni specifico settore. 

Di seguito si riporta la descrizione dei principali servizi offerti dal laboratorio:

misure per la caratterizzazione dei mezzi porosi;

studio della dispersione degli inquinanti;

studi di bioingegneria con particolare riguardo alle valvole cardiache;

monitoraggio e modellazione dell’atmosfera;

monitoraggio e modellazione dei campi idrodinamici;

studio della turbolenza e della stabilità idrodinamica;

monitoraggio ambientale tramite analisi di immagini iperspettrali.

Attrezzature

Nr.

Descrizione

1

Canaletta idraulica, sezione quadrata, con impianto di alimentazione a circuito chiuso dotato di 3 pompe e vasca di misura portata

1

Canaletta idraulica, sezione rettangolare, con circuito di ritorno dotato di pompa

1

Canaletta idraulica con pendenza variabile, sezione rettangolare, con circuito di ritorno dotato di pompa

2

Tavola rotante per la simulazione delle forze di Coriolis su cui è possibile installare vaschette di 80 cm x 80 cm  

1

Tavola rotante per la simulazione delle forze di Coriolis su cui è possibile installare vaschette di 120 cm x 120 cm   

1

Vaschetta idrodinamica parallelepipeda, 40 cm x 40 cm x 40 cm per la simulazione dello strato limite convettivo

1

Vaschetta idrodinamica parallelepipeda, 60 cm x 120 cm x 30 cm, per la simulazione dei venti di brezza, delle correnti di pendio e dell’isola urbana di calore

1

Vaschetta idrodinamica su cui è possibile movimentare il fluido utilizzando la forza di Lorenz

1

Galleria idrodinamica, sezione 10 cm x 10 cm, per la simulazione dei getti

1

Sistema per simulare l’effetto di valvole cardiache artificiali nel ventricolo sinistro

1

Sistema anemometrico laser doppler

3

Telecamera veloce (Redlake)

3

Telecamera veloce (Mikrotron)

3

Sistemi di immagazzinamento delle immagini ad alta velocità (standard Camera Link)

1

Sistema di acquisizione di immagini iperspettrali basato sui filtri interferenziali

1

Sistema di acquisizione di immagini iperspettrali basato sugli spettrometri

1

Sistema di acquisizione di immagini iperspettrali basato su uno spettroradiometro

1

Sistema di acquisizione immagini su 3 canali completo di telecamere ad alta risoluzione

1

Generatori di segnale, voltmetri analogici e digitali, multimetri, trasduttori di pressione e posizione ed accelerometri.

1

Banchi ottici, motori passo-passo, specchio rotante, lenti, filtri, beam expander, beam separator, movimentatori verticali e lineari, cavalieri, portalenti

3

Sorgenti di luce lineari relative a specifiche lunghezze d’onda

1

Sorgente di luce monocromatica bianca Cobra Slim

1

Green Laser 532 nm (5 W)

Risorse Umane afferenti alla struttura

Paolo Monti

Franco Gallerano 

Maria Antonietta Boniforti 

Francesco Cioffi 

Stefania Espa 

Giovanni Cannata 

Giovanni Leuzzi 

Monica Moroni

Fabio Sammartino

 
 
 
 
 
 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma