Positioning: applicazioni del GNSS alla sismologia (sviluppo della collaborazione con la società multinazionale Leica Geosystems per l’implementazione dellalgoritmo VADASE nei loro sistemi hardware e software; sviluppo della collaborazione con la National Cheng Kung University di Taiwan per applicazioni alla situazione sismologica di Taiwan); applicazioni della geomatica al monitoraggio strutturale e al controllo dei rischi naturali e definizione di sistemi integrati di monitoraggio del territorio e delle strutture (sviluppo della collaborazione con European Academy di Bolzano e con lo spin-off GReD del Politecnico di Milano per l’uso di ricevitori GNSS low-cost e di sensori accelerometrici per il monitoraggio del territorio e delle strutture)
Image Processing: sviluppo di modelli per l'orientamento di immagini satellitari ottiche e SAR ad alta e altissima risoluzione e per la produzione di modelli digitali del terreno (sviluppo della collaborazione con le società Exelis VIS e Sarmap e con lUniversity of Rennes-1 per la validazione e il raffinamento delle metodologie di produzione di modelli digitali del terreno da immagini SAR); definizione di metodologie per la realizzazione di modelli tridimensionali di oggetti e ambienti tramite sensori low-cost range camera (sviluppo di software per la calibrazione e limpiego dei sensori Kinect 1 e 2 di Microsoft per la realizzazione di modelli tridimenzionali); applicazioni della geomatica al monitoraggio strutturale e al controllo dei rischi naturali (sviluppo della tecnica di Imaging Geodesy per il monitoraggio con immagini SAR ad altissima risoluzione)
Geomatics for Archaeology: applicazione del SAR polarimetrico alla ricerca archeologica (primi esperimenti a livello internazionale); applicazione di tecniche di positioning e fotogrammetria alla ricerca archeologica per la georeferenziazione di informazioni archeologiche e il recupero di cartografie storiche