La Microforesta Eco-Pedagogica come Oasi di prossimità anno 2022-2023
Microforesta Eco-Pedagogica, Oasi di prossimità Il caso pilota di San Lorenzo a Roma
Verde, piccola, autoctona, partecipata ed educante, la Microforesta Eco-Pedagogica, inaugurata il 24 febbraio 2023 nel quartiere di San Lorenzo a Roma, è in linea con i principi dell’Agenda 2030 dell’Onu, il Green Deal Europeo, la Nature Restoration Law (2023). La Microforesta è parte di un modello che interpreta la città come un sistema più naturale e sostenibile, ma anche multifunzionale e inclusivo, integrando urbanistica, ecologia, pedagogia e environmental stewardship.
Questa piccola oasi eco-pedagogica, di appena 120 m2, ospita 230 piante della macchia mediterranea, sviluppa servizi ecosistemici regolativi ma è in grado di fare anche molto altro. È un laboratorio scientifico e culturale, con l’intento di formare i giovani e giovanissimi alla conoscenza che favorisce il rispetto per l’ambiente, la convivenza e la condivisione di un “luogo in comune”.
In linea con i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, il progetto è concepito come un percorso formativo lungo il quale si sviluppano apprendimento e sperimentazione, pratiche collaborative e azioni di cura, coniugando la sostenibilità ambientale con quella sociale.
Il progetto, premiato dall’ASviS nel 2022, nasce da un bando “Terza Missione Sapienza” e dalla collaborazione con le scuole (ICS Tiburtina Antica n.25), il Municipio II, la Regione Lazio – Progetto Ossigeno e le associazioni locali.
Gruppo di ricerca
Coordinamento Fabiola Fratini
DICEA: Daniela D’Alessandro, Antonio Cappuccitti, Paolo Monti, Roberto Magini, Paolo Viotti e Lavinia Croce (PhD)
STUDENTI: Lorenzo Innocenti, Flavia Migliorisi, Elisa Orlando, Sofia Tullo, Federico Zona
DBA: Laura Varone e Lorenzo Maria Iozia (PhD)
DPPSS: Marino Bonaiuto e Valeria Chiozza (PhD)
Newspaper and websites
- https://roma.repubblica.it/cronaca/2023/02/21/news/san_lorenzo_nasce_la_micro_foresta_di_quartiere_sara_in_grado_di_rinfrescare_laria_di_1_o_2_gradi_destate-388873364/
- https://www.romatoday.it/zone/nomentano/san-lorenzo/micro-foresta-inaugurazione.html
- https://www.rainews.it/tgr/lazio/notiziari
- https://comune-info.net/scuole-aperte/una-foresta-a-san-lorenzo/
- https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/08/07/news/riforestazione_italia_progetti_alberi_pnrr-409893634/
- https://it.thegreencities.eu/microforesta-eco-pedagogica-oasi-di-prossimita-il-caso-pilota-di-san-lorenzo-a-roma/
- https://progetti.regione.lazio.it/ossigeno/a-roma-la-prima-microforesta/
- https://www.parcoaurunci.it/2023/02/lotta-al-cambiamento-climatico-unazione-concreta/
- https://news.uniroma1.it/24022023_1000
- https://www.uniroma1.it/it/notizia/san-lorenzo-la-prima-microforesta-di-roma
- https://asvis.it/public/asvis2/files/Doc_gruppi_di_lavoro/ASviS_Buone_Pratiche_TERRITORI_2023.pdf
- https://www.mdbr.it/tag/sviluppo-sostenibile/
- https://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/roma-citta-verde-e-felice-il-tema-dei-talks-della-12-edizione
- https://www.confinelive.it/a-roma-via-alla-prima-microforesta-urbana/
- https://www.ecoincitta.it/microforeste-di-citta-si-inizia-dal-quartiere-san-lorenzo/
- https://romah24.com/tiburtino-sanlorenzo/news/a-san-lorenzo-inaugurata-una-micro-foresta-150-alberi-per-rinfrescare-il-quartiere/
- https://www.agenzianova.com/novaroma/63f8d1d5227050.22074049/4262529/2023-02-24/roma-inaugurata-a-san-lorenzo-la-prima-microforesta-con-l-assessore-all-urbanistica
- https://www.carteinregola.it/index.php/piediperterra-san-lorenzo-parco-dei-caduti-villa-mercede/
- http://www.urbanistica.comune.roma.it/images/citta-15-minuti/spinaceto/SPIN-tav6-masterplani.pdf
- https://www.ilfaroinrete.it/2023/02/25/san-lorenzo-nasce-la-micro-foresta-di-quartiere-sara-in-grado-di-rinfrescare-laria-di-1-o-2-gradi-destate/
- https://headtopics.com/it/san-lorenzo-avra-la-prima-micro-foresta-urbana-di-roma-26018036
- https://oajournals.fupress.net/index.php/contesti/article/view/14180
- file:///C:/Users/Fabiola/Downloads/apierno,+8.+FRATINI-1.pdf
YouTube:
- Inaugurazione - 24 Febbraio 2023
- Microforeste presentazione 22 aprile 2023
- Microforeste presentazione 5 maggio 2023
- Microforeste presentazione 19 maggio 2023
- Microforeste Roma - Perimetrazione
- Microforeste Roma - DEF Monitorare lo stato di salute degli alberI
- Microforeste Roma - Il clima nei luoghi della città
- Microforeste Roma - Coccinella libera tutti
- Prima foresta Miyawaki di Parigi, 2018 intervista associazione Boomforest
- Microforeste risorse acqua
- Museo dei Bambini di Roma Explora, la notte dei ricercatori 2022
- Video Biblioteca Nazionale
Partnership internazionale
- H2020 SOS Climate Waterfront research group
- Horizon Europe COOLSCHOOLS research group
- IVN association, Boomforest, Earthwatch Europe (associations involved in Tiny Forest projects)
- Université Paris 1 Sorbonne – Panthéon
- Ville de Paris
- Miyawaki Research Network
Partnership nazionale
- Regione Lazio – Progetto Ossigeno
- Roma Capitale
- Municipio II, Municipio III, Municipio VIII
- Comune di Reggio Emilia
- CREA
- ISPRA
- INU
- associazioni
Conferenze e webinar
- 20° Edizione URBANPROMO 2023, sessione “Il Verde Teraupetico”, sala Olivetti, 8 ottobre 2023 “Gli aspetti Terapeutici delle Foreste Urbane” Innovation Center Fondazione CR Firenze
- “Più verde più Ossigeno. Prospettive del Progetto Ossigeno alla luce degli accordi di collaborazione tra Regione Lazio e enti pubblici” 16 ottobre 2023, CREA – Centro Ricerca Foreste e Legno, via Valle Quistione 27, Roma
- “Comunità verdi”, 11 maggio, nell’ambito del Festival per lo Sviluppo Sostenibile 2023, organizzato dall’ INBAR – AsviS, Università degli studi di Roma Tre;
- ERSA Congress 2023 Urban Challenges and Sustainable Technological Revolution 28 agosto – 1 settembre;
- “From Greening Schoolyards to Urban Biodiversity: theories and case studies”. Coolschools European Project Conference, Paris 8 and 9 June 2023;
- “Comunità Energetiche, comunità sostenibili”, Biennale dello Spazio Pubblico INU, 26 maggio 2023;
- “La città dei 15 minuti”, Convegno Comune di Roma assessorato all’urbanistica, MACRO 29 Marzo 2023;
- “Notte dei ricercatori” ISPRA, Villaggio Globale Testaccio, 1 ottobre 2022 Organizzazione di conferenze, webinar, eventi
- Museo Explora la notte dei ricercatori 30 settembre 2022, organizzazione di una sessione speciale “La scienza affidata ai ragazzi;
- Festival delle Scienze di Roma 2022, organizzazione di una sessione speciale “La scienza affidata ai ragazzi”, 20 novembre 2022;
- Webinar per il Corso di Formazione Transciplinare “Le Scienze della Sostenibilità: la transizione culturale ecologica e digitale” Quarta edizione 2023, 6 maggio 9.15 – 13.15. Titolo: Public engagement e rinaturalizzazione della città;
- Sessione “Comunità Energetiche, comunità sostenibili” e presentazione del processo Terza Missione nell’ambito della Biennale dello Spazio Pubblico promossa dall’INU il 26 maggio 2023.
Pubblicazioni
- Fratini F., 2022, “Re-naturing city: the “Costellazione Microforeste Roma” project, Urbanistica Informazioni n.300, ISSN 0392-5005, pp454 -456
- Fratini F., 2022, “Microforeste eco - pedagogiche. Una risposta green, locale e multistakeholder alle sfide climatiche e non”, contesti vol. 2 2022, Firenze University Press, ISSN 2035-5300
- Fratini F., 2023, “Una Microforesta per il quartiere di San Lorenzo, Sapienza Magazine n.1
- Fratini F., 2023, “The eco-pedagogical Microforest a shared Oasis of proximity”, TEMA Journal, ISSN 1970-9889 (forthcoming)